Francesco Perozzo

Francesco Perozzo

[ Architetto ]

  • FOCUS: Efficienza Energetica, Sostenibilità
  • ESPERIENZA: +10 Anni
  • EMAIL: info@francescoperozzo.it
  • TEL: +39 349 7310 743
Grazie a una rete di partner qualificati, posso garantire un servizio chiavi in mano: dalla consulenza su modalità e attività necessarie ai fini della certificazione, alla verifica della conformità tecnica degli interventi, all’assistenza e supervisione in cantiere per la corretta esecuzione dei lavori, fino alla predisposizione modulistica dei contratti di cessione del credito d’imposta.

Certificazioni dedicate al Superbonus 110%

Biografia

Nasco a Febbraio del 1989, nella città metropolitana di Venezia.

Il mio percorso formativo inizia in ambito chimico, e inizio ad interessarmi di sostenibilità ed energia già a partire dai 18 anni.

Continuo gli studi presso la Facoltà di Architettura IUAV di Venezia, dove mi specializzo in Project Management (Gestione di Progetto).

Avendo maturato una profonda sensibilità in merito ai temi energetici ed ambientali, decido di concludere i miei studi universitari con un Master in Studi Avanzati Energetici ed Ambientali in Architettura al Centre for Alternative Technology, in Galles.

Mi trasferisco poi a Milano dove collaboro con alcuni Studi di Progettazione Architettonica ed Ingegneristica, uffici tecnici, associazioni di categoria.

Nel 2015 torno in Veneto dove svolgo mansioni tecniche e commerciali presso Aziende del settore Edilizia e Bioediliza, nel campo dei prefabbricati innovativi in legno e tradizionali.

Il mio portfolio di contatti è costituito da oltre 100 Studi e Professionisti abilitati tra le provincie di Venezia, Padova e Treviso.

Sono oggi un libero professionista specializzato in energia e ambiente, riqualificazione energetica di edifici esistenti e progettazione biofilica.

La mia esperienza nella valutazione e realizzazione di progetti architettonici e ingegneristici è il frutto di più di 10 anni di lavoro e formazione in questo settore.

Possiedo un’auto 100% elettrica da tre anni e sto ristrutturando casa secondo più protocolli di certificazione per realizzare il progetto più ambizioso in termini di residenziale privata nella Regione Veneto.

Ricopro cariche amministrative in Energoclub, un’associazione nata nel 2004 per la quale svolgo anche attività di consulenza energetica e ambientale per privati e attività con diversi Comuni nelle provincie di Treviso, Padova e Venezia.

Il manifesto aziendale è “Dalle fossili alle rinnovabili”, un concetto che descrive pienamente la prospettiva verso cui intendo procedere.

Sono ambasciatore e responsabile del Gruppo Italiano del Living future Institute*, i cui obbiettivi principali sono un’ambiente costruito rigenerativo (evoluzione della sostenibilità).

Crediamo che solo allineando ogni singola azione progettuale e costruttiva al concetto di sostenibilità riusciremo a rendere il Mondo un posto migliore in cui vivere.

What if every single act of design and construction made the world a better place?

*The International Living Future Institute (ILFI) is a nonprofit working to build an ecologically-minded, restorative world for all people. Using principles of social and environmental justice, ILFI seeks to counter climate change by pushing for an urban environment free of fossil fuels. ILFI runs the Living Building Challenge, which is the world’s most rigorous green building standard, not to mention several other programs: the Living Product Challenge, the Living Community Challenge, and the Reveal, Declare and Just labels. These programs develop a green framework for living in a 21st-century world.

Contattami